Ascolta le puntate
Mi Ricordo Che... Testimonianze Per una Memoria Futura |
![]() |
![]() |
![]() |
![]()
Contenuti e Tematiche della trasmissione 8ª Puntata - Gabriella Corva - Seconda Parte (07/02/2014)
![]() (Testimonianza di Suor Gabriella Corva,esule fiumana, seconda parte.) DOWNLOAD La musica che ha accompagnato l'ottava puntata: • Sigla: Gustav Mahler - Sinfonia No9 in Re maggiore IV, Adagio • Base sottofondo: Jules Massenet - Thaïs, Méditation (Versione per violoncello e pianoforte, al violoncello Yo Yo Ma) • Antonín Dvorák - Quintetto per pianoforte e archi in La magg. op. 81 - Allegro, ma non tanto • Antonín Dvorák - Quartetto d'archi in mi bemolle maggiore op. 97 - Larghetto • Felix Mendelssohn - Concerto per violino e orchestra op. 64 - Andante • Antonín Dvorák - Quintetto per pianoforte e archi in La magg. op. 81 - Andante con moto • Felix Mendelssohn - Concerto per violino e orchestra op. 64 - Allegretto non troppo • Johann Sebastian Bach - Cantata No. 177 Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ BWV 177 • Antonín Dvorák - Quartetto d'archi in mi bemolle maggiore op. 97 - Allegro, Non Tanto 7ª Puntata - Gabriella Corva - Prima Parte (05/02/2014)
(Testimonianza di Suor Gabriella Corva,esule fiumana, prima parte.) DOWNLOAD La musica che ha accompagnato la settima puntata: • Sigla: Gustav Mahler - Sinfonia No9 in Re maggiore IV, Adagio • Base sottofondo: Jules Massenet - Thaïs, Méditation (Versione per violoncello e pianoforte, al violoncello Yo Yo Ma) • Antonio Vivaldi - Concerto in Do maggiore RV537 per 2 trombe, archi e clavicembalo- Largo • Georg Phillipp Telemann - Sonata da Concerto in Re maggiore per tromba, archi e clavicembalo- Moderato e grazioso (Maurice André alla tromba) • George Frideric Handel - Concerto in Sol minore HWV 287 - Grave (Maurice André alla tromba) • Giuseppe Verdi - Va, pensiero, sull'ali dorate - Inizio • Georg Phillipp Telemann - Sonata da Concerto in Re maggiore per tromba, archi e clavicembalo – Largo • Pyotr Ilyich Tchaikovsky - Chanson Triste per pianoforte Op. 40 n.2 • Gustav Mahler - Quartetto per piano ed archi in La minore • Beethoven - Overture Coriolano op.62 • Ottorino Respighi - Concerto Gregoriano - Primo movimento • Johann Sebastian Bach - Suite per violoncello solo n. 2 in re minore, BWV 1008 – Preludio (Mstislav Rostropovich al violoncello) 6ª Puntata - Sami Modiano - Seconda Parte (24/01/2014)
(Testimonianza di Sami Modiano, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, seconda parte.) DOWNLOAD La musica che ha accompagnato la sesta puntata: • Sigla: Gustav Mahler - Sinfonia No9 in Re maggiore IV, Adagio • Base sottofondo: Jules Massenet - Thaïs, Méditation (Versione per violoncello e pianoforte, al violoncello Yo Yo Ma) • Tomaso Albinoni - Adagio in Sol minore • Felix Mendelssohn - Concerto per violino e orchestra op. 64 - Allegro molto appassionato (Maxim Vengerov violino) • Franco Battiato - L'Ombra della Luce • Johnny Cash – One • Franz Liszt - Consolation No 3 in Re bemolle maggiore • Paul Dukas - L'apprenti sorcier • Ennio Morricone - Mosè, Tema Principale 5ª Puntata - Sami Modiano - Prima Parte (22/01/2014)
(Testimonianza di Sami Modiano, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, prima parte.) DOWNLOAD La musica che ha accompagnato la quinta puntata: • Sigla: Gustav Mahler - Sinfonia No9 in Re maggiore IV, Adagio • Base sottofondo: Jules Massenet - Thaïs, Méditation (Versione per violoncello e pianoforte, al violoncello Yo Yo Ma) • Yasmin Levy - Si Veriash • Yehoram Gaon - Cuando El Rey Nimrod • Antonín Dvorák – Rondo per violoncello ed orchestra in Sol minore, Op. 94 - Allegretto grazioso (Yo Yo Ma al violoncello) • Leonard Cohen - The Story Of Isaac • Ofra Haza - Trains Of No Return • Alicia Svigals - Gasn Nign 4ª Puntata - Luciano Giovannetti e Ottorino Cosimi (17/01/2014)
![]() (Testimonianza di Monsignor Luciano Giovannetti sull'eccidio di Civitella in Val di Chiana. Poi la storia di Don Ottorino Cosimi testimone dell’eroico comportamento di Don Giovanni Salvi a Tornia.) DOWNLOAD La musica che ha accompagnato la quarta puntata: • Sigla: Gustav Mahler - Sinfonia No9 in Re maggiore IV, Adagio • Base sottofondo: Jules Massenet - Thaïs, Méditation (Versione per violoncello e pianoforte, al violoncello Yo Yo Ma) • Wolfgang Amadeus Mozart - Requiem KV 626 - Requiem aeternam • Wolfgang Amadeus Mozart - Requiem KV 626 - Confutatis Maledictis • Wolfgang Amadeus Mozart - Requiem KV 626 - Lacrimosa Dies Illa • Antonio Bertali - La Strage Degl'innocenti • Antonio Vivaldi - Le Quattro Stagioni - Concerto n.2 in Sol minore, Estate - Allegro non molto • Antonio Vivaldi - Le Quattro Stagioni - Concerto n.2 in Sol minore, Estate - Allegro • Antonio Vivaldi - Le Quattro Stagioni - Concerto n.2 in Sol minore, Estate - Adagio, Presto, Adagio • Giovanni Buonaventura Viviani - Sonata per tromba ed organo in do maggiore - Andante 3ª Puntata - Gino Massetti (15/01/2014)
![]() (Testimonianza di Gino Massetti, unico sopravvissuto alla strage di Falzano, piccola frazione della montagna di Cortona, dove persero la vita 14 persone) DOWNLOAD La musica che ha accompagnato la terza puntata: • Sigla: Gustav Mahler - Sinfonia No9 in Re maggiore IV, Adagio • Base sottofondo: Jules Massenet - Thaïs, Méditation (Versione per violoncello e pianoforte, al violoncello Yo Yo Ma) • Antonin Dvorak – Concerto per Violoncello op. 104 - Allegro (Mischa Maisky violoncello) • Antonin Dvorak - Concerto per Violoncello op. 104 - Adagio ma non troppo (Mischa Maisky violoncello) • Antonin Dvorak - Concerto per Violoncello op. 104 (Mischa Maisky violoncello) • Robert Schumann - Concerto per Violoncello ed Orchestra in La minore op. 129 - Molto vivace (Mischa Maisky violoncello) • Robert Schumann - Concerto per Violoncello ed Orchestra in La minore op. 129 - Non troppo veloce (Mischa Maisky violoncello) • Wolfgang Amadeus Mozart - Quartetto d'Archi in Re minore, K421 - Allegro moderato • Antonio Vivaldi - Concerto per Violoncello in Fa maggiore, RV 411-412 - Larghetto • Wolfgang Amadeus Mozart - Quartetto d'Archi in Re minore, K421 - Minuetto, Allegretto 2ª Puntata - Renato Mariotti - Seconda Parte (10/01/2014)
![]() (Testimonianza di Renato Mariotti, cittadino cortonese, deportato a Mathausen-Ebensee, seconda parte) DOWNLOAD La musica che ha accompagnato la seconda puntata: • Sigla: Gustav Mahler - Sinfonia No9 in Re maggiore IV, Adagio • Base sottofondo: Jules Massenet - Thaïs, Méditation (Versione per violoncello e pianoforte, al violoncello Yo Yo Ma) • Nicolò Paganini - Capriccio n°5 - Al Violino Shlomo Mintz • Schmetterlinge – Dachaulied: Dachaulied, ovvero la Canzone di Dachau, è un brano interpretato dal gruppo rock austriaco Schmetterlinge. La canzone è presente in Verdrängte Jahre, album da studio uscito l’etichetta tedesca Eigelstein Musikproduktion nel 1981. Il disco è formato da canzoni basate su testi del poeta e drammaturgo austriaco (di origine ebreo-ucraina) Jura Soyfer, internato nel campo di concentramento di Dachau nel marzo del 1938. Qui Soyfer fa amicizia con il musicista e compositore viennese Herbert Zipper. Jura vuole scrivere il testo di una canzone sulla dura vita del lager e va da Zipper recitandogli le liriche. Herbert, imparato il testo a memoria, cominciò a metterlo in musica, componendolo in testa. In un campo di concentramento infatti non si poteva scrivere. Nacque così la Dachaulied, la Canzone di Dachau. Si tratta di una marcia, in cui i prigionieri si infondono coraggio a vicenda. La canzone di Dachau divenne così un vero e proprio inno alla resistenza nei lager. Poco dopo la composizione di questo testo Jura Soyfer fu trasferito a Buchenwald, dove morì di tifo il 16 febbraio del 1939. • Franco Battiato - Il Carmelo di Echt: canzone scritta da Juri Camisasca nel 1990 e ripresa da Franco Battiato in Fleurs 2 (2008). Il brano è dedicato a Edith Stein, una filosofa tedesca di origine ebraica convertitasi al cattolicesimo. Diventata una religiosa dell'Ordine delle Carmelitane Scalze, venne arrestata in Olanda dai nazisti e rinchiusa nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau dove, insieme alla sorella trovò la morte. • Edward William Elgar - Enigma Variations, op.36 - Variation VI (Andantino) 1ª Puntata - Renato Mariotti - Prima Parte (08/01/2014)
![]() (Testimonianza di Renato Mariotti, cittadino cortonese, deportato a Mathausen-Ebensee, prima parte) DOWNLOAD La musica che ha accompagnato la prima puntata: • Sigla: Gustav Mahler - Sinfonia No9 in Re maggiore IV, Adagio • Base sottofondo: Jules Massenet - Thaïs, Méditation (Versione per violoncello e pianoforte, al violoncello Yo Yo Ma) • La Bottega Di Musica E Parole - Cefalonia (canzone tratta da E Lo Chiamano Amore, il secondo album della rock-band torinese La Bottega Di Musica E Parole, pubblicato dalla Warner Chappell Music Italia nel maggio 2012) • Rosso Maltese - Canto Dei Deportati (questo brano interpretato dalla band milanese Rosso Maltese, noto anche come I Soldati della Palude, è tratto da Materiale Resistente 1945-1995, una raccolta di brani interpretati da vari artisti italiani, pubblicata dall’etichetta Dischi del Mulo nell'aprile del 1995, in occasione del cinquantesimo anniversario della Liberazione. Questa canzone, risalente al 1933, ha un testo che venne scritto da due deportati del campo di concentramento di Börgemoor/Esterwegen, il minatore Johann Esser e l'attore Wolfgang Langhoff, su musica di Rudi Goguel. Le SS provarono a distruggerne ogni traccia del canto. Ma nel frattempo alcune copie manoscritte del brano erano uscite dalle mura del carcere e cominciarono a circolare clandestinamente per il resto d'Europa. Da allora in avanti, fino al termine della seconda guerra mondiale, la canzone sarà tradotta dai deportati in tutte le lingue del mondo, divenendo ben presto un inno alla Resistenza internazionale contro il nazi-fascismo) • Nicolò Paganini - Capriccio n°4 (Shlomo Mintz violino)
(trasmesso da Martedì 8 Gennaio 2014 a Venerdì 7 Febbraio 2014) |